Il nostro manifesto

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Rugby Bassa Bresciana Leno si riconosce in una comunità educativa e formativa che fin dal 1976 ha come scopo supremo la divulgazione e l'insegnamento della pratica del gioco del rugby nel territorio della Bassa Bresciana.

I simboli che contraddistinguono il nostro club sono:

  • La nostra club house;
  • Il nostro logo che è rappresentato nella copertina di questo codice e che è formato da due leoni (simbolo del comune di Leno) che sorreggono due "B", acronimo del nostro territorio: Bassa Bresciana. Mentre nel centro campeggia il pallone ovale simbolo della nostra disciplina coronato da alloro in segno di onore e vittoria!
  • I nostri colori Verde Rosso Bianco e Blu richiamano le società fondatrici dalla cui unione nacque il nostro club: Rugby Manerbio, Rugby Bagnolo e Rugby Leno.

In accordo alla Federazione Italiana Rugby, la nostra comunità si impegna con tutte le proprie energie a sviluppare le potenzialità intellettuali, sociali, fisiche, morali e di crescita dei propri tesserati tramite l'insegnamento e la pratica del gioco del rugby.

Riteniamo che l'educazione alla cura del proprio fisico, alla disciplina, alla collaborazione, alla presa di decisioni responsabili, alla leadership, tutti elementi essenziali dell'insegnamento del rugby, uniti al sano divertimento siano il metodo migliore per avere atleti tecnicamente e fisicamente validi e uomini socialmente e umanamente migliori.

La società privilegia nelle suo operato il settore giovanile perché convinta che sia la fucina di uomini socialmente e umanamente migliori.

Per svolgere al meglio la nostra missione è necessario che tutte le persone coinvolte nel club, in special modo gli adulti, cooperino alla creazione e al mantenimento di un ambiente sano, sereno e disciplinato.

I membri devono possedere apposite qualifiche per il lavoro che svolgono all'interno del club e devono essere improntati a un profondo rispetto dei propri ruoli e delle proprie competenze in relazione agli altri, siano essi avversari, arbitri, tecnici, accompagnatori, soci, ecc...

Di tutti, sempre e ovunque partendo dai più giovani, DEVONO essere rispettati i diritti, le emozioni e le personalità e DEVE essere garantita l'incolumità da danni di natura fisica, emotiva, sessuale e da qualunque atto di bullismo.

LA NOSTRA MISSIONE:

La nostra comunità si dedica all'attività di divulgazione del rugby nel tessuto sociale del nostro territorio cooperando con scuole, parrocchie e associazioni culturali e sportive instaurando relazioni positive e collaborative.

LA NOSTRA VISIONE:

Il nostro desiderio da realizzare è far sì che il nostro stile possa divenire un modello educativo per altre realtà del nostro territorio e della nostra Nazione.

Social Network

Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su Youtube Visualizza i nostri contatti

Articoli più letti

5x1000
    Come destinare il tuo 5 per Mille all'Asd Rugby Bassa...
UNISCITI AL CLUB 2023
Leno, 10 gennaio 2023 Un nuovo anno inizia, come sempre, la nostra società è...
ANCHE LA BASSA NEL POLO FEDERALE DEL TERRITORIO BRESCIANO
Leno 2 luglio 2022, L'ASD Rugby Bassa Bresciana è felice e orgogliosa...
PROGETTO RUGBY A SCUOLA A LENO
Leno 10 febbraio 2023 Un progetto importante, che cambia gli schemi dei classici accordi...